22 GIUGNO 2025
€ 89 P.P.

Ore 4.45 partenza da Torino in C.so Giulio Cesare, fermata bus di fronte supermercato Auchan
Ore 5.05 partenza da Torino in C.so Bolzano, Ingresso C della stazione di Porta Susa
Ore 5.15 partenza da Torino in Piazza Massaua, davanti all’Hotel Holiday Inn
Ore 5.35 partenza da Torino davanti alla Stazione Lingotto, pensilina bus
Ore 5.55 partenza da Santena, Strada Regionale 29 davanti al Bar le Sorelle
Teniamo a ricordare che gli orari di partenza sono indicativi, l’orario definitivo verrà riconfermato con l’invio della convocazione.
Percorso autostradale verso la Riviera Ligure di Levante con sosta in autogrill per la colazione libera. Da La Spezia, costeggiando l ‘Arsenale della Marina Militare raggiungeremo in mattinata il terminal degli autobus turistici di Portovenere uno dei tesori della Liguria, scenograficamente incastonata nel Golfo dei Poeti. La sesta terra che batte le Cinque più famose! Raggiungeremo con l’autobus navetta il centro storico dell’antico borgo marinaro, patrimonio UNESCO, dove regna un’atmosfera autentica, rilassata pervasa da un fascino che conquista ogni visitatore. Visiteremo il centro storico tra torri fortificate, costruzioni medievali, un magnifico anfiteatro in pietra, la Chiesa di San Pietro, in splendida posizione su un promontorio roccioso e la Grotta Arpasia cara a Byron. Potremo partecipare a un’escursione di gruppo alle Isole del Golfo dei Poeti: Palmaria, Tino e Tinetto. Un’esperienza panoramica che disegnerà un anello intorno a questi luoghi suggestivi, patrimonio UNESCO: maestose falesie, luoghi consacrati alla storia come il faro dell’isola del Tino, la secca del Tinetto ovvero la scultura della Madonna Bianca e l’edificio fortificato di Torre Scola (si consiglia l’adesione all’escursione all’atto della prenotazione del viaggio – il costo del battello, € 16,00 circa per persona, potrà essere corrisposto direttamente in loco). Tempo a disposizione per il pranzo libero scegliendo tra i ristoranti di pesce della parte più “moderna” del borgo tra mare, yacht e palazzi dalle tinte pastello o nel caratteristico caruggio dove sarà possibile gustare la tipica focaccia ligure o deliziosi conetti con acciughe fritte. Nel primo pomeriggio proseguimento verso il cuore della Lunigiana sino a raggiungere il Castello di Fosdinovo, dall’aspetto affascinante quanto tetro inquietante! Visiteremo con la guida locale il Castello Malaspina tra storie di fantasmi che lasciano tracce della loro presenza e strani fenomeni paranormali: il corridoio di ingresso, la sala del trono, la cucina settecentesca adorna di antiche ceramiche, il salone centrale, la camera di Dante e i camminamenti di ronda. Al termine della visita partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in serata.
PER PRENOTARE UTILIZZARE IL CODICE PORTOV25